BBL Ingengeria

Servizi di Ingegneria e Consulenza.

SISMABONUS, MIGLIORAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO

Garantire la sicurezza delle nostre abitazioni

L’Italia è, per conformazione geografica, un Paese soggetto ad elevato rischio sismico. Questo dipende da tre fattori: pericolosità, vulnerabilità ed esposizione sismica.

Questa combinazione determina il rischio sismico di una zona e può portare a perdite umane, danni alle costruzioni e costi diretti e indiretti in seguito a eventi sismici.

 

Approfondiamo quindi ciascun elemento per comprendere maggiormente questo fenomeno:

  • La pericolosità sismica: questo termine indica la frequenza e l’intensità dei terremoti nella zona.
    Più alta è la probabilità di un terremoto di grande magnitudo, maggiore è la pericolosità.
  • La vulnerabilità sismica: si riferisce alla predisposizione di una costruzione a subire danni.
    Maggiore è la vulnerabilità, maggiori sono le conseguenze in caso di terremoto.
  • L’esposizione sismica: questo fattore dipende dalla presenza di beni esposti al rischio sismico, e può portare a perdite umane, danni economici e danni al patrimonio culturale in seguito a un evento sismico.

 

Fino al 2003, l’Italia era suddivisa in tre zone sismiche: basso, medio ed elevato rischio sismico. In seguito a ulteriori ricerche, è stata introdotta la “zona 4”, dando alle Regioni la libertà di stabilire regole specifiche per la progettazione antisismica. L’obiettivo è impedire il crollo degli edifici in seguito a un terremoto.

Con l’approvazione del DM del 14/01/2008 il Governo italiano ha imposto un obbligo di progettazione antisismica in tutto il territorio italiano, rendendo necessario agire sulla sicurezza delle strutture affinché:

  1. Non si danneggino durante eventi sismici a bassa intensità
  2. Non subiscano danni strutturali in caso di eventi a media intensità
  3. Non crollino nel corso di terremoti forti

Nello specifico, quando si parla di danni derivanti da un evento sismico bisogna distinguere:

  • Danni strutturali ad elementi portanti quali pilastri e travi
  • Danni non strutturali come ad esempio quelli a camini, cornicioni e tramezzi.

 

Gli elementi da cui dipende la gravità dei danni subiti a seguito di un terremoto sono principalmente 4:

  1. L’età dell’edificio
  2. I materiali di costruzione
  3. Il luogo di realizzazione
  4. La vicinanza con altre strutture e/o elementi strutturali

Nel XXI esimo secolo l’Italia ha già subito l’azione di diversi sismi che hanno lasciato ingenti danni, soprattutto in termini di vite umane, come quello avvenuto nell’aprile del 2009 a l’Aquila, in Abruzzo, che ha contato 309 vittime, e quello più recente accaduto nell’agosto 2016 ad Amatrice che ha provocato 299 vittime.

0
Vittime di terremoti dal 2010

Anche se per certo il prezzo più grande già pagato da queste zone è proprio in termini di perdite di vite umane, purtroppo il nostro Paese si ritrova a fare i conti con un danno economico non indifferente.

 

Secondo i dati riportati da diverse fonti, ogni anno l’Italia spende all’incirca 3 miliardi di euro per la ricostruzione dei centri distrutti da queste calamità.

Attualmente vi sono infatti sette ricostruzioni in corso: nel Centro Italia, in Abruzzo, Ischia, Catania, Molise, Mugello e l’Emilia, ciascuna con la sua governance, le sue regole e procedure di attuazione diverse che provocano di conseguenza una disparità di trattamento tra i cittadini colpiti.

0
Mrd euro per le ricostruzioni post sisma

Per la ricostruzione di tali centri, nel 2014 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha calcolato un costo complessivo da parte dello Stato di circa 159 miliardi di euro, a cui si sommano almeno altri 27 miliardi per i danni causati negli anni successivi dal sisma del 2016 nel Centro Italia e altri 5 miliardi per quello del 2009 all’Aquila.

In totale si parla quindi di 191 miliardi di euro spesi in 54 anni: la spesa effettivamente sostenuta ad oggi è stata di 165 miliardi di euro, ovvero 3 miliardi di euro all’anno.

È fondamentale quindi valutare la vulnerabilità degli edifici prima di un terremoto. Esistono tre metodi principali:

  1. Metodo Statistico: classifica gli edifici in base a materiali e tecniche di costruzione, basandosi su danni riportati in terremoti passati. Questo metodo è di natura statistica e fornisce una valutazione generale.
  2. Metodo Meccanicistico: utilizza modelli teorici per simulare danni causati da terremoti e valutare il comportamento degli edifici.
  3. Giudizi Esperti: coinvolge professionisti per valutare il comportamento sismico e la vulnerabilità di specifiche strutture.

Una volta valutata la vulnerabilità, è possibile intervenire per migliorare l’adeguatezza sismica degli edifici. Questo può riguardare sia miglioramenti della risposta sismica che raggiungimento di livelli di sicurezza adeguati.

In particolare, tali interventi sono principalmente effettuati su tre tipi i edifici:

 

  1. Edifici residenziali mono o bi-familiari risalenti agli anni 50/60/70 in muratura portante
  2. Edifici a telaio in cemento armato
  3. Edifici in centro storico in murature di pietra e solai in legno

Nello specifico, per le tre tipologie vengono eseguiti rispettivamente:

  1. Interventi locali e/o globali con miglioramento e adeguamento sismico
  2. Consolidamento dei nodi, aumento di sezioni con miglioramento o adeguamento sismico
  3. Interventi locali con miglioramento sismico

A partire dal marzo 2023 è stato introdotto un incentivo fondamentale per migliorare la sicurezza degli edifici e delle abitazioni degli italiani: il Sismabonus, applicabile:

 

  • Per tutti gli interventi su immobili di tipo abitativo
  • Su edifici appartenenti alle zone sismiche 1, 2 e 3

BBL Ingegneria s.r.l. ha fatto della sicurezza strutturale degli edifici uno dei punti cruciali della sua mission, offrendo un servizio completo che include attività quali:

  • Studio di vulnerabilità dello stato di fatto
  • Progetto degli interventi e computo metrico estimativo (CME)
  • Asseverazione tecnica ed economica a firma di tecnico abilitato
  • Pratica strutturale da depositare presso la Regione
  • Direzione lavori e asseverazione a firma del Direttore Lavori dei lavori eseguiti e dei costi sostenuti
  • Asseverazione del collaudatore

Avvalendosi di ingegneri specializzati nello studio e nella progettazione di interventi di adeguamento e miglioramento sismico, finalizzati a rendere le vostre abitazioni più sicure attraverso un servizio altamente professionale, BBL Ingegneria s.r.l. agisce con la massima precisione, professionalità e attenzione perché, come abbiamo potuto comprendere, il primo passo per una maggiore sicurezza sismica è proprio agire sugli edifici prima di un avvenimento sismico.

Written by: Alba Ravasio